Archivi della categoria: Dalla Diocesi

Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri

Fissata al 24 marzo, nell’anniversario dell’uccisione del beato vescovo Oscar Romero, si celebrerà in Diocesi, domenica 26 marzo 2023, la Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri. Il Vescovo Douglas celebrerà in Cattedrale alle ore 18 la S. Messa animata dai componenti della commissione diocesana dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese.

Si allega l’elenco dei missionari uccisi nel 2022.


Convegno diocesano dei Catechisti

Nella mattinata di domenica 26 marzo 2023, in Seminario a Cesena, si terrà il Convegno diocesano dei catechisti sul tema: “110% Super Ecobonus per la vita cristiana”. La relazione sarà tenuta dal Prof. Pier Paolo Triani, docente di Pedagogia presso l’Università Cattolica, sede di Piacenza. Alle ore 12 la Messa presieduta dal Vescovo Douglas Regattieri.

 


Messa del Crisma

Mercoledì 5 aprile 2023, in Cattedrale alle ore 20,30, si celebrerà la Messa del Crisma, durante la quale saranno benedetti dal Vescovo gli Olii per la celebrazione dei sacramenti. Il rito prevede, inoltre, che i presbiteri rinnovino le promesse fatte il giorno della loro Ordinazione.

Si ricorderanno, infine i sacerdoti e diaconi che quest’anno festeggiano particolari anniversari del loro ministero.


Via Crucis per i migranti

L’Ufficio dioceano per i migranti e gli immigrati invita le comunità etniche e locali ad un gesto di solidarietà e fratellanza alla comunità Ucraina duramente provata dal perdurare del conflitto bellico.

Domenica 12 marzo 2023, presso la chiesa di Sant’Anna in piazza del popolo a Cesena, alle ore 10,30, si terrà il pio esercizio quaresimale della Via Crucis.

Quaresima di carità e colletta straordinaria a favore dei terremotati della Turchia e della Siria

La Conferenza Episcopale Italiana propone una giornata nazionale per una colletta a favore delle popolazioni della Turchia e della Siria colpite dal terremoto.

La Caritas Diocesana si associa a tale iniziativa destinando allo stesso scopo l’annuale raccolta della “Quaresima di carità”.